Una buona notizia per le tante famiglie italiane in difficoltà che potranno godere di un supporto economico per l’acquisto di libri di testo per i loro figli che frequentano le scuole dell’obbligo e secondarie superiori.
Scuola: 103 Milioni alle Regioni per i libri di testo
Agli studenti meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori, per l’anno scolastico 2019/2020 saranno concessi con il decreto direttoriale 901 del 12 giugno il Miur 103 milioni di euro previsti dal Dl 95/2012 per fornire i libri di testo gratuiti.
Ogni singola regione ha però un ruolo ben specifico in tale supporto per le famiglie con studenti, in quanto dovranno provvedere, con deliberazione di giunta, ad approvare i criteri per la concessione dei contributi per l’acquisto dei libri di testo, o meglio individuando gli aventi diritto a tale supporto economico.
Inoltre il Comune dovrà farsi carico della raccolta delle domande dei residenti e delle famiglie degli alunni frequentanti scuole ricadenti sullo stesso territorio comunale e in Comuni vicini, sia per quelli frequentanti scuole fuori regione, visionando e verificando tutti i requisiti necessari per ricevere il bonus libri.
Nel decreto si denotano tre tabelle che spiega come saranno ripartiti i 103 milioni di euro:
- la I tabella mostra il piano di riparto dei fondi relativi agli alunni che adempiono all’obbligo scolastico secondo la distribuzione degli alunni meno abbienti stimata dall’Istat sulla base della percentuale delle famiglie con reddito disponibile netto inferiore a 15.493,71 euro per Regione;
- la II tabella contiene il piano di riparto dei fondi relativi agli alunni della scuola secondaria superiore secondo la distribuzione degli alunni meno abbienti stimata sulla base della percentuale delle famiglie con lo stesso reddito disponibile di cui sopra;
- la III tabella è data dalla confluenza, per regione, delle cifre indicate nelle precedenti tabelle, per un totale di 103 milioni di euro finanziati dalla legge del 2012.