Scuola: l’Educazione civica sarà insegnata dai docenti già in servizio

Scuola: l'Educazione civica sarà insegnata dai docenti già in servizio 1

Fortemente voluta dal Ministro Bussetti la reintroduzione della materia Educazione civica nelle scuole ma ad oggi ancora in attesa di approvazione di tale legge.Non è ancora stata approvata la legge sull’insegnamento dell’educazione civica ma si parla già da tempo di chi potrà occuparsene, tanto da organizzare moduli e modelli di vario genere da utilizzare per presentare domande di messa a disposizione nelle scuole.

L’educazione civica una volta reinserita nel programma formativo degli studenti fornirà vantaggi sociali e formativi per la crescita dei futuri adulti, ma bisognerà ancora attendere per la creazione di nuove opportunità lavorative ad hoc.

Si legge nell’articolo 2, comma 4, del disegno di legge chiarisce che nelle scuole del primo ciclo, che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è affidato in contitolarità ai docenti sulla base del predetto curricolo, facendo uso delle risorse dell’organico dell’autonomia, senza incrementi o modifiche di organico.

Per quanto riguarda invece il secondo ciclo, la nuova materia sarà affidata ai docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche e per ciascuna classe, poi, individuato un docente coordinatore che però non percepirà ulteriori compensi, salvo se previsto nel contratto con l’istituto scolastico presso la quale presta servizio.

Proprio la proposta di legge stabilisce che per attivare i percorsi di educazione civica non si potrà accedere a ulteriori spese in quanto già il ddl ha ricavato dai fondi già disponibili per il Piano triennale 4 milioni di euro per la formazione dei docenti.