Si sa che il migliore amico dell’uomo è il cane, un vero angelo con la coda sempre pronto a farci sorridere anche nei momenti difficili che la vita può riservarci, e tanti sono gli studi condotti sui benefici che il cane può trasmettere all’uomo, infatti da anni la figura del cane è anche impiegato in pet teraphy.
Il cane spesso viene consigliato anche per fornire un supporto morale alle famiglie che hanno bambini con disagio emotivo, psicologico, ma è anche consigliato a tutti senza nessuna distinzione in quanto è un ottimo aiuto contro lo stress quotidiano.
Tante sono le famiglie che non avrebbero mai pensato che un animale come il cane sarebbe potuto diventare un altro componente della famiglia, insomma un vero e proprio “antidoto peloso”, infatti proprio per tale motivo in molte Università Americane hanno pensato di adottare specifici programmi chiamati “Pet Your Stress Away” nei quali gli studenti possono interagire con gatti o cani per dimenticare impegni e scadenze per allontanarsi momentaneamente dallo stress quotidiano.
I programmi specifici inseriti nelle Unviversità Americane volute da Patricia Pendry professore associato nel Dipartimento di Sviluppo umano della Wsu hanno fatto emergere che anche solo 10 minuti al giorno di contatto con un cane possono avere un impatto significativo, infatti gli studenti che hanno interagito con cani e anche gatti hanno rilevato una significativa riduzione del cortisolo, un importante ormone dello stress.
Tale studio ha coinvolto circa 250 studenti universitari divisi in 4 gruppi suddivisi in gruppi:
- il I gruppo ha interagito direttamente con cani e gatti per 10 minuti in cui potevano giocare e accarezzare i cuccioli;
- Il II gruppo si è limitato ad osservare altre persone che giocavano e stavano con i cani;
- Il III terzo gruppo è stato messo a guardare uno slideshow degli stessi animali coinvolti nell’esperimento;
- Il IV gruppo è rimasto in lista di attesa, senza telefonino riviste o altri stimoli.
Lo studio che oltre alla suddivisione in gruppi prevedeva anche prelievi di campioni di saliva da ciascun partecipante per misurare appunto il livello di cortisolo, hanno fatto emergere che solo gli studenti che avevano interagito direttamente con gli animali avevano un livello di cortisolo (ormone dello stress) molto più basso rispetto agli altri tre gruppi.
Insomma ridurre lo stress si può, e lo si può fare prendendo con se o trascorrendo più tempo possibile insieme ad un amico a quattro zampe.