Messa a disposizione, non servono i 24 CFU, necessari invece per concorso e TFA sostegno

Messa a disposizione, non servono i 24 CFU, necessari invece per concorso e TFA sostegno 1Attraverso la messa a disposizione il personale docente precario, oltre che dalle graduatorie di istituto, può essere convocato per le supplenze. Tanti si chiedono se sono necessari oppure no ai fini dell’invio delle domande di messa a disposizione i 24 CFU nelle discipline antropo-psicopedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, ma la risposta esatta è che non occorrono necessariamente i 24 CFU non sono necessari per le MAD, ma occorre solo il titolo di laurea e i crediti formativi senza i quali si può accedere alla calasse di concorso di insegnamento.

Ma che cosa si intende con il MAD?

MAD è l’acronimo di domanda di messa a disposizione, ovvero un’istanza presentata alle scuole attraverso la quale si comunica la disponibilità per eventuali incarichi di supplenza, ed è presa in considerazione dalle scuole nel caso in cui le graduatorie di istituto siano esaurite, comprese quelle delle scuole viciniori.

Per quanto riguarda invece le supplenze ha posto un limite per i docenti specializzati su sostegno e la domanda MAD per il ruolo di docenti sostegno vale soltanto se non inseriti nelle graduatorie di istituto. Importante leggere con attenzione tutto il regolamento sulle supplenze (DM 131/07), sulla base del quale non è possibile instaurare due rapporti di lavoro in due province diverse.