Riforma Istituti professionali, ecco le ultime novità per le scuole

Riforma Istituti professionali, ecco le ultime novità per le scuole 1Negli ultimi anni si è discusso molto della riforma degli Istituti professionali che ad oggi rappresentano delle scuole che permettono di avere più possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, i dati degli ultimi anni lo confermano, i giovani che frequentano queste scuole hanno maggiori possibilità di trovare un lavoro dopo il ciclo di studi.

Riforma Istituti professionali, ecco le ultime novità per le scuole

L’USR Friuli Venezia Giulia recentemente ha pubblicato un manuale, a cura delle docenti referenti dell’USR FVG Marina Pugnetti e Lorella Rigonat, che tratta propria la Riforma degli istituti professionali, all’interno del manuale sono presenti anche delle indicazioni operative per le scuole.

Dalla lettura del manuale si evinche che viene mantenuta la struttura quinquennale dei percorsi di istruzione professionale (IP), ma viene eliminata la divisione in primo biennio, secondo biennio e classe quinta; si torna invece all’ articolazione in un biennio e in un successivo triennio.

Come per tutti i percorsi di studio secondari si cocludono con l’esame di maturità, nel biennio viene completato l’obbligo scolastico, che può essere anche assolto nei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) di competenza delle regioni o nei percorsi di apprendistato.

Il triennio è invece suddiviso in terzo, quarto e quinto anno, ed è strutturato in modo da portare al consolidamento e al progressivo innalzamento dei livelli acquisiti nel biennio per un rapido ingresso nel mondo del lavoro