Il problema soffocamento infantile in Italia è uno delle tante cause di morte accidentale. In Europa muoiono 500 bambini l’anno per incidenti da soffocamento da cibo e tale problema potrebbe essere risolto attraverso campagne di prevenzione che illustrano i metodi per intervenire in caso di ostruzione delle viee aeree dovute ad un’ingestione problematica del cibo.
Soffocamento da cibo, obbligo di formazione per docenti e Ata: ok al DDL
Il Movimento 5 Stelle a tal proposito ha presentato un disegno di legge che prevede l’obbligo nelle scuole di conseguire una formazione specifica sulle manovre per intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree, in tale obbligo sono inclusi i docenti e per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola dell’infanzia.
Il disegno di legge “grillino” con prima firmataria Michela Montevecchi ha come obiettivo l’introduzione di una formazione di pronto intervento in casi di soffocamento, e pare che la Commissione Igiene e Sanità del Senato “ha dato parere favorevole e unanime” al disegno di legge.
Il presidente della Commissione di Palazzo Madama, Pierpaolo Sileri (M5s) ha affermato che tale provvedimento è importantissimo per assicurare la tutela della salute degli alunni delle scuole dell’infanzia e si augura che venga approvato presto.