Bollette Reddito Cittadinanza, quali si possono pagare e quali no

Bollette Reddito Cittadinanza, quali si possono pagare e quali no 1Come molti cittadini sapranno con il sussidio mensile del reddito di cittadinanza è possbile anche effettuare il pagamento di diverse bollette e utenze, ma non tutte sfortunatamente, infatti la normativa impone dei paletti per il pagamento delle bollette, nell’articolo cerchiamo di fare chiarezza su questo aspetto che sta creando non poca confusione.

Bollette Reddito di cittadinanza, quali si possono pagare e quali no

Partiamo subito col dire che ad oggi non esiste una lista ufficiale pubblicata dal Ministero che elenca gli acquisti e i pagamenti ammessi con la carta del reddito di cittadinanza, questo vuoto crea non pochi disagi per i cittadini che molto spesso non sanno cosa possono pagare con la carta RDC, anche perchè la responsabilità degli acquisti e dei pagamenti è comunque del cittadino.

Tra le informazioni certe è sicuramente noto che con la Carta del Reddito di Cittadinanza è possibile pagare le bollette della luce (quindi corrente) e quelle per la fornitura di Gas ma al momento sono vietate quelle relative alle utente telefoniche e per la rete internet, quindi telefono e adsl/fibra.

Purtroppo il divieto di pagare le bollette relative alle utente telefoniche e quelle dell’acqua è stato confermato anche dal contact center dell’INPS.

Alla luce di quanto detto restano ad oggi vietate e ammesse le bollette che abbiamo elencato sopra nell’articolo, ciononostante si resta comunque in attesa di chiarimenti e comunicazioni ufficiali da parte del Ministero affinchè fornisca una lista ufficiale di ciò che si può pagare e di quello che non si può pagare.