Al via per la Regione Campania i primi due bandi di concorso per l’assuzione di circa 2.000 unità, si tratta del maxi piano assunzionale varato dalla regione campania che prevede l’assunzione di 10.000 unità nel corso dei prossimi 3 anni, in questi giorni sono stati pubblicati in gazzetta ufficiale i primi due bandi pubblici, nell’articolo andiamo a vedere quali sono tutte le notizie.
Concorso Regione Campania: pubblicati i primi 2 bandi, ecco le novità
Come evidenziato sono stati pubblicati i primi due bandi che mettono a dispozione i primi 2.000 posti di lavoro, nei prossimi mesi seguiranno anche gli altri bandi pubblici, per quanto riguarda i 2 bandi pubblicati riguardano l’assunzione di 1.225 istruttori, rivolto a diplomati, e 950 funzionari, rivolto a laureati, che porteranno in totale alla copertura di 2.175 posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione campana.
Andiamo a vedere nel dettaglio la distrubuzione di questi posti e ulteriori dettagli:
Corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 1.225 unità di personale di categoria giuridica C, posizione economica C1, di cui:
- 187 nella Regione Campania;
- 18 nel Consiglio regionale della Campania;
- 1020 negli enti locali campani.
I profili richiesti sono i seguenti:
- 121 istruttori risorse finanziarie/contabili;
- 380 istruttori amministrativi;
- 134 istruttori tecnici;
- 71 istruttori sistemi informativi e tecnologie/istruttori informatici;
- 20 istruttori comunicazione e informazione;
- 52 istruttori policy regionali/istruttori culturali;
- 22 istruttori socio assistenziali;
- 425 istruttori di vigilanza.
BANDO PER FUNZIONARI
Corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 950 unità di personale di categoria giuridica D, posizione economica D1, di cui:
- 328 nella Regione Campania;
- 15 nel Consiglio regionale della Campania;
- 607 negli enti locali.
I profili richiesti sono i seguenti:
- 125 funzionari risorse finanziarie/pianificazione e controllo di gestione/specialisti contabile;
- 380 funzionari amministrativi/amministrativio e legislativi/specialisti amministrativi;
- 143 funzionari tecnici/ specialisti tecnici;
- 62 funzionari di sistemi informativi e tecnologici/funzionari informatici;
- 19 funzionari comunicazione e informazione;
- 108 funzionari di policy regionali e funzionari specialisti in attività culturali;
- 66 funzionari-specialisti socio assistenziali;
- 47 funzionari di vigilanza