Tra pochi giorni inizieranno gli esami di Maturità 2019 a cui prenderanno parte milioni di studenti in tutta italia, in questi giorni il sito specializzato in tema scuola “Skuola.net” ha condotto un’indagine proprio sulla Maturità andando ad analizzare in particolare i costi che gli esami di stato producono per le famiglie italiane.
Secondo quanto emerso dall’indagine condotta, in alcuni casi gli studenti arrivano a spedere delle cifre importanti per poter superare la maturità, in alcuni casi anche oltre i 500 euro.
Secondo i dati infatti il 20% dei maturandi spenderà complessivamente più di 500 euro per ottenere il diploma, mentre il 6% spenderà tra 250 e i 500 euro, l’11% tra i 100 e i 250 euro, le indagini sono state condotte su un campione di circa 1.100 studenti di quinta superiore.
I soldi spesi per la maturià nella maggior parte dei casi andranno via per ripetizioni nelle materie in cui gli studenti sono maggiormente carenti, questo per poter avere una maggiore sicurezza nell’affrontare l’esame ed evitare una bocciatura o voti bassi
L’indagine condotta mette in luce anche quelle che sono le materie dove gli studenti sono maggiormente carenti, spicca tra tutte la matematica un vero e proprio scoglio insormontabile per moltissimi studenti, con il 35% dei ragazzi che prenderanno lezioni private.
A cui va aggiunto un 7% che prenderà ripetizioni di fisica (presumibilmente sono studenti del liceo scientifico, dove la seconda prova multidisciplinare prevede matematica e fisica assieme).
Scendendo nella classifica, troviamo un 14% di studenti che approfondirà soprattutto le materie tecnico-scientifiche, da sempre considerate più ostiche di quelle umanistiche. Italiano, storia, filosofia e le altre discipline ‘classiche’ vedranno invece coinvolto il 13% dei maturandi; percentuale che potrebbe salire di almeno altri 5 punti percentuale se si considerano umanistiche anche il greco e il latino (protagoniste del secondo scritto al liceo classico).