Novità in arrivo per gli allunni biosognosi di sostegno e per i docenti che svolgono appunto il sostegno, il Miur in questi giorni emanerà un decreto attuativo che stabilità l’iter che porta al nuovo sostegno dei circa 270 mila alunni con disabilità iscritti ad un corso scolastico.
Scuola: Riforma sostegno disabili, arriva il decreto attuativo, ecco le novità
Le misure che saranno introdotte con il decreto attuativo riguarderanno tre macro-ambiti del sostegno all’interno della scuola pubblica italiana, ecco quali sono:
- iniziative formative per il personale scolastico;
- attivazione di progetti e iniziative per il supporto delle istituzioni scolastiche;
- composizione di un comitato (al quale non spetterà alcun compenso, indennità, gettone di presenza, rimborso spese e qualsivoglia altro emolumento) per la direzione e il coordinamento delle misure di accompagnamento.
Nell’attesa di poter prendere visione delle novità annunciate dal Ministero, il sindacato Anief chiede al Miur di non lasciare sulla carta le disposizioni previste sotto la voce “misure di accompagnamento”.
Ad iniziare dalle iniziative formative rivolte al personale della scuola: è fondamentale che tutti i lavoratori della scuola, anche quindi il personale Ata, vengano adeguatamente formati per la trattazione degli alunni certificati come portatori di disabilità.