L’Esame di Maturità si avvicina a grandi passi, quest’anno gli Esami di Stato porteranno non poche novità che gli studenti stanno affrontanto con molta ansia, confrontarsi con una novità non è mai facile poichè spesso non si sà come affrontarla, proprio per questi motivi il Ministero dell’Istruzione ha messo in atto una serie di contromisure per agevolare le molteplici novità che la Maturità porterà con se da quest’anno.
Esame di Maturità: Il 53% degli studenti è preoccupato per il colloquio orale
Tra le preoccupazioni principali c’è sicuramente la prova orale per molti considerato un vero e proprio salto nel buio dopo l’eliminazione della tesina: piu’ di 1 su 2 dichiara di non sapere come si svolgerà.
In una recente indagine realizzata da Skuola.net è emerso che la prova orale è la più temuta dagli studenti piu’ di 1 studente 2 – il 53% – afferma di non aver avuto la possibilita’ di fare le prove generali d’orale.
Mentre il 33% afferma che ha fatto un solo test, mentre 1 maturando su 4 – sempre secondo l’indagine di Skuola.net – non ha ricevuto alcuna indicazione pratica da docenti e tutor e quasi la meta’ (49%) ha avuto giusto qualche consiglio generico, solamente il 28% e’ stato aiutato concretamente.
Nonostante la situazione d’emergenza, con le tante novita’ comunicate in corsa, i maturandi promuovono la scuola per come li ha preparati ad affrontare il nuovo esame di Stato, ma la maggior parte lo fa con una sufficienza stiracchiata. Se potesse dare un voto a come il proprio istituto ha gestito la preparazione degli studenti alla nuova maturita’, il 40% assegnerebbe tra il 6 e il 7. Pochissimi quelli davvero soddisfatti: appena il 9% mette tra 9 e 10, il 15% arriva all’8. Gli altri reputano il sostegno dato del tutto insufficiente