Il Reddito di Cittadinanza è stato il provvedimento bandiera del movimento 5 stelle sul quale ha fondato gran parte della campagna politica prima delle formazione dle governo, a distanza di alcuni mesi dall’entrata in vigore del provvedimento che si poneva come obiettivo di aiutare le famiglie meno agate l’INPS fornisce i dati delle domande presentate e si può tracciare anche un primo bilancio del provvedimento.
Reddito di Cittadinanza: 1,2 milioni di domande, risparmi per un miliardo
Secondo l’ente che ha raccolto e gestito le domande del reddito di cittadinanza il numero delle istante pervenute sarebbe di circa 1,2 milioni di domande presentate, i dati forniti dall’INPS sono aggiornati fino al 31 maggio 2019, il tasso di rifiuto è del 25%, cioè le domande respinte che non avevano i requisiti per accedere al sussidio.
Il presidente dell’INPS Pasquale Tridico, nel diffondere i dati sul reddito di cittadinanza precisa anche che sulla questione delle rinunce al reddito la maggior parte delle notizie pubblicate sono delle fake news, secondo i media le rinunce sarebbero circa 100mila ma il presidente afferma che questi numeri non siano veri.
Secondo i dati forniti dall’INPS ci sarebbero state solo 12 casi di rinunce ad esempio a Genova, Napoli e Palermo, dove delle persone si sono informate sul come rifiutare il reddito.
Ma sapete perché? Sono state le aziende, per cui queste persone lavoravano in nero, per evitare sanzioni, a consigliare ai beneficiari di rinunciare”