Reddito di cittadinanza: come pagare la rata di Affitto e Mutuo Casa

Reddito di cittadinanza: come pagare la rata di Affitto e Mutuo Casa 1Lo scopo del Reddito di cittadinanza è quello di fornire un sussidio mensile alle tante famiglie (ma anche single) che non hanno un lavoro ed hanno un reddito famigliare relativamente basso o quasi nullo, mediante il sussidio mensile che viene accreditato sulle Card RDC rilasciate dalle Poste Italiane il cittadino può pagare una serie di beni e servizi previsti dalla normativa come ad esempio la rata dell’affitto di casa o del mutuo, in questo articolo andremo a vedere proprio questi due casi spiegando anche come si può effettuare il pagamento.

Reddito di cittadinanza: come pagare la rata di Affitto e Mutuo Casa

Come abbiamo evidenziato la normativa prevede che il cittadino con le somme accreditate possa pagare una serie di beni e servizi considerati di primaria necessità o che in generale siano importanti per lo svolgimento della propria vita quotidiana, tra le varie spese ci sono anche il fitto di casa mensile e la rata del mutuo sempre per l’acquisto della casa, la legge impone però dei limiti nel pagamento del mutuo e del fitto, il cittadino può pagare una sola volta al mese la rata del mutuo fino ad un massimo di 1.800€ l’anno, ossia 150,00€ al mese, mentre per il fitto mensile fino a 280,00€ al mese

Per poter effettuare il pagamento del fitto di casa o della rata del mutuo ci si dovrà recare presso uno dei tanti uffici postali presenti in qualsiasi comune italiano, si dovrà portare con sè i propri documenti e la carta del reddito di cittadinanza, i metodi a disposizione per poter effettuare l’operazione sono essenzialmente due

  • fare un bonifico SEPA;
  • effettuare un’operazione di Postegiro, un modo semplice e veloce per trasferire denaro da un conto corrente postale ad un altro.

Nel caso del pagamento del fitto mensile il cittadino dovrà contattare il proprietario di casa e chiedere il suo codice IBAN e il nominativo cui è intestato il conto corrente, una volta in ufficio postale sarà necessario compilare l’apposito modello per poter effettuare il bonifico sul quale dovranno essere scritte tutte queste informazioni.

Ricordiamo che questi servizi hanno un costo: per ciascun bonifico SEPA, infatti, è prevista una commissione pari ad 1,00€, mentre per le operazioni Postegiro il prezzo è più basso, 0,50€