L’Autorizzazione al Trattamento dei dati personali (cioè la Privacy) all’interno del Curriculum Vitae è un aspetto fondamentale per chi sta cercando lavoro inoltrando il proprio Cv soprattutto da quando è stata introdotta la recente normativa sulla Privacy a livello europero nota anche come GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione Dati e del D.Lgs. 101/2018), in questa guida andremo a vedere come inserire correttamente l’Autorizzazione ed evitare quindi che il proprio Curriculum venga cestinato.
Autorizzazione al Trattamento dei dati personali cosa significa?
La prima cosa che affrontiamo è quella di spiegare cosa s’intende per Autorizzazione al Trattamento dei propri Dati, all’interno del Curriculum Vitae (che sia Europeo, Europass o Standard) ci sono una serie di vostri dati che sono soggetti alla normativa che regola appunto la Privacy delle Persone, questi dati sono:
- Dati identificativi: nome, cognome, numeri di telefono, indirizzi e-mail, indirizzo di abitazione. In generale, qualunque informazione che permette l’identificazione diretta di persone fisiche, persone giuridiche, enti o associazioni.
- Dati sensibili: quelli che possono rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale;
- Dati giuridici: quelli che possono rivelare l’esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato.
Quando inoltrare il vostro Cv viene ricevuto da una persona che si occupa della gestione dei colloqui e delle assunzioni del personale (a volte è lo stesso datore di lavoro), questa persona obbligatoriamente dovrà utilizzare i vostri dati personali nel caso debba contattarvi via mail o telefonicamente per fissare un appuntamento per un colloquio, per chiedere delle informazioni più approfondite sul vostro Curriculum o semplicemente per archiviare il Cv all’interno del proprio database aziendale.
In tutti questi casi il datore di lavoro deve avere l’Autorizzazione per poter “Trattare” i vostri dati, ecco perchè è molto importante inserire correttamente il richiamo alla Legge sulla Privacy, in caso contrario il vostro Curriculum verrà cestinato.
Autorizzazione al Trattamento dei dati personali, quale scritta inserie nel Curriculum
Come abbiamo evidenziato la recente normativa europea sul trattamento dei dati e della Privacy ha introdotto nuove regole per chi si trova a lavorare e gestire i dati personali, le scritte da inserire che richiamano la legge sulla privacy sono diverse e tutte sono corrette e valide, di seguito andiamo a vedere quali sono le scritte da inserire alla fine del vostro Curriculum:
- Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
- Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
- Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16.
- Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.
Potete scegliere tra una di queste scritte, hanno tutti la stessa efficacia e tutte richiamano le normative di legge in materia di Privacy, come abbiamo detto in precedenza l’Autorizzazione dei Dati va inserita alla fine del Curriculum, è vivamente sconsigliato inserirla all’inizio, al centro o in altre sezioni del Cv.