Concorso Navigator: il Bando Anpal in pubblicazione il 18 Aprile

Concorso Navigator: il Bando Anpal in pubblicazione il 18 Aprile 1Il Concorso Pubblico per diventare Navigator è uno dei bandi più attesi degli ultimi tempi, si è fatto un gran parlare di questa selezione di queste nuove figure professionali che dovranno accompagnare i richiedenti del reddito di cittadinanza nella ricerca di un lavoro, il percorso del bando non è stato certo semplice sono state molteplici le difficoltà che ha incontrato lungo il suo iter ma sembra che nonostante tutto abbiamo una data della pubblicazione del Bando.

Concorso Navigator: il Bando Anpal in pubblicazione il 18 Aprile

L’informazione sulla pubblicazione del bando arriva dall’Adnkronos/Labitalia, secondo cui il bando dovrebbe essere pubblicato alle ore 12 del 18 2019 quindi nella giornata odierna, il tutto sul sito dell’ANPAL che gestirà anche la selezione dei circa 60.000 partecipanti attesi per le prove selettive.

A fronte delle 60.000 candidature ricordiamo che i posti a disposizione sono poco più di 3.000, una cifra che in principio doveva essere di 6.000 unità dimezzata poi nel corso del tempo, i Navigator verranno assunti con un contratto a tempo determinato (due anni) sempre dall’ANPAL, ma opereranno concretamente presso le singole Regioni.

I 3000 navigator alla fine dei due anni di contratto avranno la possibilità di partecipare ad un’apposita selezione concorsuale, anche se non è ancora chiaro se l’aver svolto l’attività di Navigator costituirà titolo preferenziale.

La prova preselettiva consiste nella somministrazione di un test a risposta multipla composto da massimo 100 quesiti sulle seguenti materie e nelle percentuali indicate:

  • quesiti di cultura generale 10%
  • quesiti psicoattitudinali 10%
  • quesiti di logica 10%
  • quesiti di informatica 10%
  • quesiti sui modelli e gli strumenti di intervento di politica del lavoro 10%
  • quesiti sul reddito di cittadinanza 10%
  • quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro 10%
  • quesiti sul sistema di istruzione e formazione 10%
  • quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro 10%
  • questi su economia aziendale 10%