Molti giovani laureati ai primi colloqui di lavoro gli viene chiesto se conoscono il Sap e sono formati per utilizzarlo. Ma che cos’è il Sap e a cosa serve? Facciamo chiarezza e diamo alcune indicazioni per seguire i corsi di formazione Sap che vi daranno qualche opportunità in più di trovare lavoro. La conoscenza del Sap è un requisito richiesto dalle aziende nazionali e multinazionali.
Spieghiamo che cos’è il Sap
SAP è un software gestionale e fa parte del software ERP, sigla che sta per “Enterprise Resource Planning”. In pratica stiamo parlando di un programma in grado di gestire tutte le risorse aziendali e di pianificare le attività.
Il software Sap si avvale di un linguaggio di programmazione chiamato ABAP che programma solo Sap.
Per ampliare il proprio mercato SAP ha proposto il prodotto gestionale SAP Business One, profondamente diverso da SAP Business Suite, ma specifico per la piccola-media impresa.
Infatti negli ultimi anni tante PMI sono passate dal vecchio AS400 a SAP, per cui ormai è molto diffuso anche nelle srl e nelle spa.
Grazie al SAP possono essere svolte in tempo reale tutte le attività in azienda: dagli acquisti agli ordini, dalla contabilità al bilancio, dalla pianificazione della produzione all’analisi strategica dei dati.
SAP non è un semplice software, è molto di più. E’ un software modulare ossia realizzato su moduli, ovvero macro-ambiti completamente disgiunti ma allo stesso tempo integrati fra loro al 100%.
Quindi ogni utente che utilizza SAP lavora soltanto su determinati moduli ed è specializzato in settori specifici.
I moduli SAP sono circa 15, fra cui come principali troviamo FI (modulo Finance ovvero Finanza/Contabilità), CO (modulo Controlling ovvero Controllo di Gestione), MM (modulo Material Managment ovvero gestione dei materiali/acquisti), modulo SD (Sales Destribution ovvero gestione delle vendite); modulo PP (Production Planinng ovvero Pianificazione della Produzione); modulo QM (Qualty Mangement ovvero Gestione della Qualità) etc.
Nel mondo del SAP esistono inoltre figure professionali specializzate nella consulenza informatica ossia consulenza SAP.
Il Sap può essere personalizzato in base alle esigenze della azienda e essere rimodulato. In questo ambito entrano in campo le figure professionali del Consulente Funzionale Sap e Analisti/Programmatori ABAP che hanno il compito di svolgere un’analisi dei processi aziendali e di adattare il sistema alle richieste e al settore del cliente.
Naturalmente ogni consulente è specializzato per modulo. Invece per coloro che utilizzano SAP come impiegati cioè ‘utenti’ va fatto un discorso a parte.
Per il settore della contabilità, l’impiegato userà il modulo FI e CO. Mentre per l’ufficio acquisti e magazzino saranno utilizzati i moduli MM ed SD. Per la qualità di solito lavorano sul modulo QM e per la produzione lavorano su PP.
Dopo aver spiegato che cos’è il Sap e a cosa serve passiamo alla formazione su SAP.
Per imparare ad utilizzare il Sap è necessario seguire corsi di formazione Sap e scegliere l’ambito che interessa oppure specializzarsi in più corsi. Il corso di formazione Sap viene proposto da scuole specializzate che svolgono le lezioni per una formazione completa con il rilascio di un attestato finale.