Con la diffusione su scala mondiale delle connessioni ad internet il mondo del lavoro ha subito una notevole trasformazione, il web ha permesso a tutti di poter inviare candidature con estrema facilità e semplicità, basta possedere un pc ed una connessione ed il gioco è fatto, in una giornata si possono inviare decine e decine di candidature un’operazione che prima richiedeva giorni e giorni di lavoro poichè il curriculum si portava a mano di persona.
Oggi a causa del Covid 19 potremmo assistere nuovamente ad una rivoluzione nel mondo del lavoro come lo è stato anni fa con la diffusione di internet, in particolare questa pandemia ha costretto molti lavoratori a lavorare da casa attraverso il proprio pc, il cosiddetto smart working, un termine che negli ultimi mesi è entrato nel vocabolario di noi Italiani, lo smart working tradotto nella nostra lingua non è altro che il lavoro agile, cioè lavorare senza doversi recare in ufficio e marcare il cartellino, tutto si svolge da casa nelle proprie comodità ed abitudini con molteplici risvolti positivi sia per l’azienda che per il lavoratore stesso.
Secondo la società etjca.it che si occupa di coniugare offerta e ricerca di lavoro, lo smartwoking sarà la chiave di volta per molte aziende soprattutto quelle che hanno un certo fatturato e che hanno migliaia di dipendenti, il lavoro agile presenta molteplici vantaggi sia per l’azienda che lo applica che per i dipendenti che lo subiscono.
I vantaggi dello Smart Working per le aziende
- Riduzione dei costi. Riorganizzando gli spazi ed inserendo politiche di desk sharing, ambienti comuni, silent room, per andare incontro alla mobilità e flessibilità del lavoro, gli uffici si riducono, come i costi collegati. La riduzione dei costi è anche legata all’ottimizzazione dei processi (riduzione tempistiche, anomalie, rischi) e all’utilizzo di tecnologie collaborative che migliorano gli standard di lavoro.
- Aumento brand awareness: un’azienda che adotta politiche di Smart Working, si distingue sul mercato ed è più attrattiva: per clienti, come per partner che – soprattutto – per futuri dipendenti. Si è più appetibili sul mercato e ci sono meno difficoltà nella ricerca di talenti.
- Aumento produttività: lavoratore più produttivo, significa team più produttivo, che significa organizzazione più produttiva.
- Possibilità di avere un ambiente di lavoro coeso, trasparente, collaborativo (perché il lavoratore è ingaggiato e coinvolto. Come già citato sopra nei vantaggi del lavoratore), che genera continuamente idee e le sperimenta internamente, per migliorare processi o offerta ai clienti.
I vantaggi dello Smart Working per i lavoratori
- Creazione di un rapporto fiduciario con il proprio manager e con i colleghi.
- Maggior consapevolezza del proprio lavoro e dei propri obiettivi e opportunità di crescita professionale e personale.
- Maggior flessibilità a lavoro sia in termini di orari (non esiste più l’8–17 e timbro del cartellino) sia in termini di spazi (lavoro da coworking, da casa, da parco, da filiale, da qualsiasi posto, garantendo la sicurezza dei dati)
- Possibilità di lavorare in un ambiente dinamico, trasparente, innovativo e collaborativo.
- Possibilità di gestire meglio il proprio tempo e migliorare l’equilibrio vita lavorativa-vita personale
- Aumento produttività: più serenità a lavoro significa più produttività.
L’adozione dello smart working in altri paesi del mondo è già una realtà per diverse aziende e per molti lavoratori dipendenti, la pandemia che ha colpito molto duramente il nostro paese darà un notevole impulso allo sviluppo del lavoro agile anche nel nostro paese, che notoriamente non è molto incline alle tecnologie e ciò che riguarda informatica e l”Hi-Tech.
Su questo apetto il governo ha già fatto sapere che intende puntare per l’immediato futuro mettendo a disposizione notevoli investimenti per incentivare e diffondere lo smart working, il primo passo verso questa direzione arriva dal Ministero dell’Istruzione che ha fatto sapere che già dal prossimo anno scolastico si punterà maggiormente allo smart working che ha permesso già da quest’anno di salvare l’anno scolastico a milioni di studenti, che sono riusciti a seguire le lezioni dalla propria abitazione e dal proprio pc con i docenti che a loro volta si collegavano direttamente dalla loro abitazione per svolgere le lezioni.
Il governo dal prossimo anno adotterà anche in altri settori della pubblica amministrazione lo smart working abbattendo anche molte spese per la gestione dei dipendenti, anche molte aziende private si sono dette pronte ad intraprendere questa strada che come abbiamo visto ha notevole risvolti positivi sia per le aziende che lo adotto che per i dipendenti che svolgono.