In questi giorni l’Inps ha pubblicato due circolari (n. 1381 del 26 marzo 2020 e la numero 1288 del 20 marzo 2020) con le quali fornisce tutte le istruzioni per poter richiedere ed accedere al Bonus da 600 previsto dal Governo per l’emergenza corona virus, nelle istruzioni l’Inps spiega anche come richiedere il Pin Dispositivo Semplificato che permette di accedere ai servizi online dell’INPS.
Secondo quanto specificato dall’INPS c’è una lista di beneficiari che potranno fare richiesta per accedere al Bonus di 600 euro, vediamo di seguito quali sono queste categorie:
- alle p.iva attive al 23 febbraio 2020;
- ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla Gestione separata e non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago;
- ai lavoratori stagionali del settore turistico e termale;
- ai lavoratori del settore agricolo;
- ai lavoratori del settore spettacolo.
Vediamo ora invece quali sono i requisiti pubblicati dall’INPS:
- partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020;
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla data del 23 febbraio, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie
- iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019;
- un reddito non superiore a 50.000 euro;
- non titolari di pensione;
- non titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data di entrata in vigore del decreto Cura Italia.
In questi giorni il presidente dell’Inps ha parlato della realizzazione di un Pin Semplificato per poter accedere alle funzioni online dell’Inps ed effettuare la varie richieste dei Bonus messi in campo dal Governo.
Ma come funziona questo Pin e come si può fare la richiesta?
La richiesta del Pin Inps semplificato può essere effettuata attraverso i seguenti canali:
- sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
Successivamente il cittadino riceverà via SMS o via e-mail le prime otto cifre del PIN, il cittadino le può immediatamente utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio di alcune specifiche domande.
Qualora il cittadino non riceva, entro 12 ore dalla richiesta, la prima parte del PIN, è invitato a chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.
Ricordiamo inoltre che l’accesso ai servizi online Inps potrà avvenire anche con:
- Pin dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un Pin ordinario);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Trovate tutte le info sul Pin Dispositivo dell’INPS qui: