La presenza su Linkedin è un elemento fondamentale per chi vuole fare personal branding o social selling, ma bisogna saperlo sfruttare in tutte le sue potenzialità. Linkedin è uno dei social network più importanti per costruire la propria identità lavorativa e rafforzare l’immagine e l’autorevolezza della propria azienda. Offre strumenti incredibili per presentarsi nel mondo del lavoro, per costruire relazioni B2B e rapporti professionali.
Sai utilizzare Linkedin al meglio e crearti un’immagine che ti faccia emergere tra i tanti profili che ci sono?
Essere sui social è una cosa che ormai si dà per scontata, spesso però vengono sottovalutate le possibilità che questi offrono. Avere un profilo Linkedin è alla portata di tutti ma, non tutti capiscono l’importanza di avere una presenza online curata e aggiornata in modo costante.
Se stai cercando lavoro, vuoi cambiare attività o hai acquisito nuove competenze è il momento di prendere in mano la situazione e iniziare a muoverti in modo professionale. Nessuno noterà mai un profilo poco curato e non attivo.
Cambiando il tuo modo di porti, ti aprirai a nuove opportunità: saranno le offerte di lavoro a bussare alla tua porta.
Prendendo spunto dalla Guida Linkedin di Mirko Cuneo, vogliamo darti 7 consigli per rendere efficace il tuo profilo Linkedin, per aiutarti a costruire una solida identità aziendale e far crescere il tuo personal branding.
I consigli per rendere il tuo profilo Linkedin vincente
Negli ultimi anni Linkedin sta diventando un contenitore enorme di informazioni che, se non utilizzate al meglio, perdono la loro utilità.
Per aumentare la visibilità del tuo profilo e crescere su Linkedin, devi utilizzarlo come un vero e proprio social: creando relazioni, postando in modo costante, dando motivi per seguirti e offrendo valore alle persone che fanno parte della tua rete.
Nei servizi gratuiti, la merce di scambio sei tu, con la tua personalità e le tue competenze. Per ampliare la tua rete sociale e trovare lavoro su Linkedin il segreto è rendere accattivante la tua vetrina (il tuo profilo). Vediamo come.
1. Fai emergere quello che ti appassiona
Raccontarsi come esperto in un determinato settore è importante, ma su Linkedin è fondamentale distinguersi.
Quindi la prima domanda a cui potresti rispondere compilando il tuo profilo è: cosa rende unico quello che faccio?
Descrivendo le motivazioni profonde che ti spingono a svolgere un lavoro piuttosto che un altro, si aprono nuove possibilità.
I recruiter cercano persone motivate, che vanno oltre lo stipendio. Ed è proprio per questo motivo che dal tuo profilo deve emergere la tua personalità e il contesto nel quale ti muovi.
Raccontare con passione quello che ti piace fare è un modo per avvicinarti al tuo lavoro ideale.
2. Descrivi il tuo lavoro attuale
Al di là del tuo titolo di studio o del ruolo che svolgi nell’azienda in cui stai lavorando, descrivi in modo articolato le tue mansioni.
Cosa fai ogni giorno?
Spiegare come affronti le situazioni, quali capacità metti in gioco nel quotidiano e come ti approcci al mondo del lavoro, è un modo per far capire le tue attitudini al problem solving.
3. Racconta le tue precedenti esperienze lavorative
Curare il tuo profilo su Linkedin facendo storytelling è un altro ottimo modo di testare le tue capacità nel content marketing. Su Linkedin il prodotto sei tu e la tua capacità di presentare e vendere te stesso è un indicatore interessante per le aziende e i recruiter.
Anche quando racconti le tue precedenti esperienze lavorative, puoi decidere cosa inserire e su cosa enfatizzare.
Se hai ricoperto ruoli differenti, non nasconderli, anzi! Utilizzali a tuo vantaggio per sottolineare la tua versatilità in settori diversi. Esperienze eterogenee ti formano e ti fanno approcciare al mondo del lavoro in modo trasversale.
4. Sottolinea e descrivi i tuoi successi
Ovviamente i tuoi successi e i tuoi avanzamenti di carriera sono punti fondamentali su Linkedin.
Cerca di enfatizzarli al meglio e sottolinea quelli che si sposano di più con il ruolo per il quale intendi proporti.
5. Parla di te a livello umano
Lavorare con una persona spesso porta ad avere relazioni che vanno oltre il livello aziendale o professionale.
Per questo è importante che dal tuo profilo emergano anche caratteristiche sulla persona che sei e le qualità che ti contraddistinguono.
Qual è la tua caratteristica principale? Focalizzati su quella e raccontala in modo autentico.
Sii onesto nella descrizione in modo che le persone che si sono già relazionate con te, riconoscano questa tua caratteristica.
6. Arricchisci il tuo profilo con elementi della tua vita
Per consolidare il tuo profilo, condividi qualche particolare della tua vita come hobby, interessi, volontariato, che possono aiutarti a dare un quadro completo su di te.
Quando scegli gli elementi da inserire nel profilo, fallo in modo che siano armonici e funzionali alla costruzione della tua identità su Linkedin.
Il tuo profilo deve essere pensato per permetterti di avere opportunità di lavoro interessanti, compatibili con le tue prospettive professionali.
7. Utilizza i contenuti multimediali
Linkedin permette di aggiungere contenuti multimediali come:
- immagini;
- articoli;
- video
Utilizzali per arricchire il tuo profilo.
Questi contenuti possono dare indicazioni interessanti su di te. Con un video ad esempio puoi mostrare la tua abilità nel public speaking o nella vendita. Un articolo invece dà indicazioni sulle tue competenze nel content marketing. Un profilo ben curato o un link al tuo blog possono mostrare le tue competenze digitali.
Il tono da utilizzare su Linkedin
Una volta definiti gli argomenti da trattare, bisogna capire quale tone of voice adottare su Linkedin.
Ecco qualche piccola indicazione da seguire per descrivere al meglio il tuo profilo:
- cura con grandissima attenzione quello che in gergo giornalistico si chiama “attacco”. La prima frase è fondamentale per attirare l’attenzione del lettore e farlo andare avanti nella lettura;
- non elencare le tue capacità ma inseriscile nel testo;
- evita le parole “inflazionate”. Utilizza sinonimi o descrivi in modo diverso le tue capacità;
- scrivi come se parlassi. Questo è un segreto che aiuta a creare empatia e guida il lettore lungo il filo del discorso;
- racconta particolari di te stesso e contestualizza;
- alleggerisci il testo, utilizzando elenchi puntati, parole semplici e paragrafi brevi;
Ora che conosci meglio Linkedin, inizia a sperimentare questi suggerimenti e a testare nuove relazioni.
In bocca al lupo per la tua ricerca!