Lavoro: ecco quali sono le scuole che offrono maggiori possibilità di trovare lavoro

Lavoro: ecco quali sono le scuole che offrono maggiori possibilità di trovare lavoro 1Le postazioni di lavoro ci sono soprattutto per esperti tecnici, diplomati e Its, Laureti nelle discipline “Stem” a mancare però sono i candidati. Secondo i dati rilevati in quest’ultimo periodo da qui a marzo saranno ben 1.1 milioni le opportunità lavorative che le imprese metteranno a disposizione sul nostro territorio. Di queste però circa il 30% rischia di rimanere vuoto a causa di una forte carenza di candidati.

A sostenere tale statistiche è il sole 24 ore che evidenzia come ci sia una carenza evidente in specialisti in scienze informatiche, fisica e chimica, tecnici, diplomati Its e laureati nelle discipline Stem. L’innovazione degli ultimi anni ha infatti portato alla creazione di nuove professioni legate soprattutto al settore 4.0 ossia figure professionali come ingegneri con preparazione digitale, operati specializzati, esperti in marketing, data scientist e molti altri.

A dare scalpore lo scorso anno era stata una notizia su Milano che dichiarava l’impossibilità da parte delle aziende di trovare dei ragionieri da integrare nel loro incarico perché carenti di competenze richieste. Ma a lanciare al grido d’allarme è tutto il centro nord dove ormai questa disparità tra offerta e domanda lavorativa oscilla sopra il 35 %. Secondo alcune statistiche nei prossimi 3 anni le aziende andranno alla ricerca di ben 205 mila lavoratori con caratteristiche ben predefinite ma secondo le statistiche una su 3 di queste postazioni non sarà possibile colmarla.

Ad evidenziare ancora di più questa carenza è che ad oggi i laureati in materi Stem sono veramente pochissimi giovani in Italia. Si conta che in Italia solo l’1.4% dei ragazzi iscritti all’università si laurea in queste discipline con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni e una percentuale molto più alta di sesso maschile. In tutto il resto d’Europa invece la realtà è ben diversa.