Finalmente una nuova proposta di legge contro il bullismo arriva insieme all’app anti-violenza. È arrivata finalmente una nuova proposta di legge per contrastare il bullismo, attualmente ferma al senato ma che ci auguriamo possa essere approvata. Questa nuova proposta di legge è un’estensione della legge sul cyberbullismo approvata nel 2017 prevede otto nuovi articoli e l’impiego di strumenti penali con la modifica di reato di atti persecutori andando ad inserire anche “condotte di reiterata minaccia e molestia che pongono la vittima in una condizione di emarginazione”.
Questa nuova proposta di legge prevede un nuovo numero telefono di assistenza attivo 24 su 24 che è il 114 che sarà gratuito e che risponderà direttamente presso la presidenza del consiglio dei ministri. Il numero è contattabile da chiunque subisca atti di bullismo di qualsiasi entità.
È prevista anche un app anti-violenza e un monitoraggio costante in tutte le scuole italiane. A cambiare è anche la contravvenzione prevista in caso di inosservanza dell’obbligo scolastico da parte dei genitori, si passa infatti da una multa di 30 euro ad una sanzione pecuniaria che si aggira tra i 100 e i 1000 euro.
Il Miur dovrà poi creare una piattaforma per i docenti con lo scopo di permettergli di adottare strategie anti bullismo. In aggiunta l’Istat dovrà assicurare statistiche annuali sugli atti di bullismo che ne possa identificare le caratteristiche fondamentali e gli individui maggiormente soggetti a rischio.
Il ministro dell’istruzione chiede inoltre un costante monitoraggio non solo sugli istituti scolastici ma anche all’interno del clima delle classi in questione al fine di creare una rete di sostegno tra docenti, dirigenti scolastici, studenti e vittime di bullismo.
Il fine della nuova proposta di legge è quella di permettere a chi è vittima di bullismo di uscire quanto prima da questa situazione gravissima, inoltre ha lo scopo di prevenire e fermare gli episodi di bullismo che sembrano ormai divampare all’interno degli istituti scolastici italiani.