Come studiare tante pagine in poco tempo, ecco consigli e strategie valide

Come studiare tante pagine in poco tempo, ecco consigli e strategie valide 1Come studiare tante pagine in poco tempo? Questa è una delle domande più frequenti tra gli studenti sia delle scuole medie superiori ma anche di studenti universitari, studiare si sà non è una cosa che la maggior parte degli studenti amano fare, per questo cercano metodi e strategie per studiare nel minor tempo possibile per poi dedicarsi ad altre attività ben più apprezzate.

In questa piccola guida andremo a vedere strategie, trucchi e consigli per studiare molte pagine nel minor tempo possibile ma senza trascurare la qualità dello studio stesso.

Come tante cose nella vita anche lo studio è questione di metodo, allenamento e costanza, adottare un metodo corretto e che allo stesso tempo si addice alle vostre esigenze e qualità intellettive può risultare vincente per raggiungere gli obiettivi nello studio, anche quello di studiare nel minor tempo possibile.

Sono cinque gli esercizi e i consigli che tutti coloro che studiano possono mettere in pratica per velocizzare le proprie capacità di apprendimento, vediamo di seguito quali sono:

  • La Lettura strategica:  quando si parla di lettura strategica ci si riferisce alla prima osservazione del testo da studiare che deve essere scrutato e osservato, ad esempio si deve osservare l’indice e le sue suddivisioni, ma anche i singoli capitoli, nei quali andranno individuati i temi principali. Fatto questo all’interno del testo da studiare si andranno ad applicare formule introduttive, usi del corsivo o del grassetto e didascalie.
  • La Scrematura: la scrematura del testo riveste una grande importanza, quando si studia ovviamente non tutto quello che si legge deve essere imparato e riportato, ecco quindi che diventa fondamentale effettuare una scrematura del testo, è vivamente consigliato scorrere velocemente il testo della pagina, aiutandosi con il dito. Non necessariamente si deve seguire un verso, si può andare dall’alto verso il basso, in diagonale oppure saltare da una parte all’altra della riga. L’aspetto fondamentale è comprendere rapidamente cosa tratta il testo che stiamo leggendo.
  • La Focalizzazione: qui cominica la vera e propria lettura del testo, una volta effettuata la scrematura del testo si passa alla focalizzazione, cioè l’individuazione all’interno del testo ddei contenuti più importanti e rilevanti ingorando tutto ciò che rientra nel superfluo. E’ vivamente consigliato di saltare da un punto all’altro imparato prima, alternandolo alla lettura delle frasi fondamentali del testo.
  • La Lettura veloce: la lettura veloce è un altro trucco che vi permetterà di studiare nel minor tempo possibile, quando si parla di lettura veloce ci si riferisce alla capacità di leggere velocemente il testo in modo tale da appropriarsi del contenuto della pagine in modo concettuale. Questo tipo di lettura deve essere sviluppato ed allenato, non viene fatto proprio subito ma necessita di tempo ed allenamento. Un esercizio è quello di leggere la stessa pagina per 5 volte muovendo l’occhio al ritmo di un metronomo: partiremo da 100 battiti al minuto con l’obiettivo di arrivare a 200. Un secondo esercizio molto valido è quello del cosiddetto “stretching visivo”, che permette di mantenere lo nostra vista al centro della pagina o del testo e ampliare il campo visivo percependo le parole intorno alla singola riga osservata.
  • Spiegare: la spiegazione del testo che abbiamo appena letto e compreso è fondamentale, si tratta dell’ultimo step che ci permette di trasformare ciò che abbiamo letto in una spiegazione che sarà quella finale che poi andremo ad esporre all’interrogazione o colloquio. Un trucco molto valido è quello di spiegare più volte quanto abbiamo appreso, fate questa prova, spiegate il testo studiato per 3 volte, noterete che di volta in volta migliorerete sempre più l’esposizione del testo studiato, non esiste una regola scritta, ci sono persone che per cui basta anche una sola spiegazione e persone che invece hanno bisogno di più spiegazioni, sta a voi trovare il numero adatto al vostro livello di apprendimento.