Modello ISEE 2020, al via i controlli su Immobili e Conti Correnti, ultime novità

Modello ISEE 2020, al via i controlli su Immobili e Conti Correnti, ultime novità 1Modello ISEE 2020 l’INPS annuncia controlli più stretti su conti correnti e immobili per scoprire chi fa dichiarazioni non in regola. Sempre più spesso emergono casi in cui ci siano domande effettuate per ricevere agevolazioni, scontistiche e reddito di cittadinanza da cittadini che non ne hanno realmente bisogno. I casi sono sicuramente aumentanti con le richieste del reddito di cittadinanza che ha portato alla scoperta di come moltissime delle richieste fatte erano in realtà eseguite da persone non aventi un reale diritto, magari perché avevano una seconda attività in nero o magari perché non dichiaravano i valori immobiliari e/o patrimoniali reali.

Ed è proprio per limitare queste furbate che l’INPS ha annunciato che da quest’anno i controlli per chi effettua le domande e l’ISEE 2020 saranno molto più rigidi. I controlli saranno concentrati sui conti correnti e sugli immobili alla ricerca di qualche incongruenza.

I controlli verranno eseguiti controllando quanto indicato sul DSU e quanto invece risulta negli archivi dei rapporti gestito dall’Agenzia delle Entrate. Qualora si dovessero riscontrare delle incongruenze sia nei moduli precompilati che quelli presentati e compilati manualmente il cittadino avrà la possibilità di presentare nuovamente l’ISEE a condizione che:

  • Fornisca documentazione bancaria e mobiliare per accertare che quanto dichiarato da lui nel modulo ISEE è la verità
  • Presentare nuovamente la domanda DSU rettificata e corretta con i dati reali
  • Contattare il CAF in cui si è svolta la compilazione e richiedere la rettifica del modello presentato nel caso in cui ci sia stato un errore loro nella compilazione.

In questo modo si punta a tutelare chi ha realmente bisogno di usufruire di aiuti finanziari perché ha realmente un basso reddito, eliminando dalle richieste chiunque non rientri nei parametri prestabiliti.