Tutte le novità sul nuovo DSU Modello ISEE Precompilato 2020, scopriamo insieme come funziona e come possiamo richiederlo. Negli ultimi anni abbiamo tutti notato come la burocrazia italiana sia in una fase di cambiamento radicale, sempre più spesso i servizi vengono offerti e digitalizzati. Le domande vengono compilate direttamente online e il tutto dovrebbe rendere le cose più semplici e più veloci per tutti. Una delle ultime novità riguarda il Modello ISEE Precompilato 2020 entrato in vigore questo 1° gennaio 2020.
Il modello ISEE lo conosciamo tutti è un documento prodotto dai vari CAF di quartiere che serve a mostrare una panoramica sulla situazione finanziaria, fiscale e patrimoniale di un singolo cittadino o di un nucleo famigliare. Questo modello è fondamentale per poter accedere alle varie agevolazioni presenti sul territorio nazionale come ad esempio i bonus sull’affitto, il reddito di cittadinanza, gli assegni famigliari e molto altro.
Se per anni abbiamo compilato insieme a degli esperti il modello oggi questo modello ci arriva precompilato dall’INPS. In questo modo ci si augura di riuscire ad evitare frodi e a contrastare l’evasione fiscale di molti.
Quando abbiamo perciò bisogno di compilare il Modello ISEE Precompilato 2020 possiamo richiederlo al DSU in tre differenti modalità:
- Utilizzando le credenziali fornite ed utilizzate sul sito dell’INPS
- Utilizzare le credenziali SPID bisogna essere almeno al secondo livello
- Utilizzare le credenziali delle agenzie delle entrate
Attenzione però agli errori. Il prodotto è infatti in fase di sperimentazione, essendo così ed essendo un prodotto nuovo potrebbe presentare qualche errore di calcolo al suo interno.
Prima perciò di renderlo un documento ufficiale assicuratevi che tutto sia corretto quindi rivolgetevi sempre al CAF di vostro riferimento e fategli controllare ogni passaggio. Un altro passo in avanti verso la digitalizzazione della burocrazia.