A Messina arriva il jukebox letterario che ti fa ascoltare le poesie, ecco come funziona

A Messina arriva il jukebox letterario che ti fa ascoltare le poesie, ecco come funziona 1A Messina possiamo trovare il Jukebox letterario che al posto delle canzoni ti permette di ascoltare le poesie dei più importanti poeti siciliani e non solo. Un’idea originale, simpatica ed istruttiva è quella che ci arriva da Messina dove Mauro Cappotto docente di Storia dell’Arte presso il Liceo di Capo d’Orlando e Assessore della Cultura del Comune di Ficarra ha scelto di dare vita ad un’idea diversa e nuova con la creazione di un jukebox letterario.

Il jukebox è un modello degli anni 80 modificato appositamente per l’occasione e per lo scopo finale. Al suo interno anziché contenere canzoni contiene poesie. Tra le sue compilation troviamo principalmente poeti siciliani come Bufalino, Reale, Brancati, Cattafi, Piccolo ma anche personaggi importanti come Leopardi.

A parte Leopardi che viene letto da Gassmann tutti gli altri sono letti da persone comuni. Il Jukebox letterario è ospitato all’interno della Sala della Seta nel Museo di Palazzo Milio a Ficarra. Qui tutti i visitatori che vogliono possono prendere in prestito 500 delle vecchie lire per poter azionare il Jukebox letterario e scegliere la poesia che vogliono ascoltare.

L’obiettivo è quello di permettere al Jukebox letterario di girare per le scuole siciliane permettendo ai ragazzi e agli insegnanti di dare un contributo a questa creazione suggerendo eventuali poesie o poeti da integrare al suo interno. Un’esperienza unica che permette ai giovani di avvicinarsi alla poesia e di vederla sotto una nuova veste.

Il Jukebox negli anni 80 era uno dei dispositivi di punta all’interno dei locali che permetteva di ascoltare la musica che si voleva anche a ripetizione, l’obiettivo è quello di riuscire a portare questo Jukebox letterario all’interno di tutti i licei messinesi, un nuovo modo di insegnare ed appassionare le giovani menti italiane.