Oggi il Motore di Ricerca Google dedica il suo doodle a Vicente Huidobro per celebrare il suo 127esimo anniversario della sua nascita, ma chi era esattamente Vicente Huidobro e perchè oggi lo ricordiamo? Nell’articolo scopriamo chi era e perchè lo celebriamo.
Vicente Huidobro era un poeta di origini cilena che ideò il creazionismo poetico, uno dei più grandi insieme a Neruda, De Rokha e Mistral, il creazionismo è la tendenza di fare della poesia uno strumento di creazione assoluta.
Questo stile viene spiegato anche in una raccolta di saggi del 1925 ad opera proprio di Vicente Huidobro il quale spiegava che si trattava di una poesia nella quale ogni parte che la costituisce, e tutto l’insieme, mostra un fatto nuovo, indipendente dal mondo esterno, slegato da qualunque altra realtà che non sia la propria, che prende il suo posto nel mondo come fenomeno singolo, a parte, distinto dagli altri.
Vicente Huidobro scrisse poi un libro Horizon carré del 1917 nel cui prologo il poeta spiegava quali fossero le caratteristiche essenziali del creazionismo, in un passaggio della sua opera possiamo leggere quanto segue:
“un’opera d’arte è una nuova realtà cosmica che l’artista aggiunge alla natura” e che bisogna “creare una poesia come la natura crea un albero”.
Vicente Huidobro nacque nel 1893 per morire nel 1948 a Cartagena, durante la sua carriera di poeta visse per diversi anni nella capitale francese, Parigi, qui conobbe personaggi come Reverdy, Apollinaire, Arp, Picasso, e altri esponenti importanti della letteratura e della poesia.