Modello MAD 2020 (Messa a Disposizione) per Docenti e ATA

Modello MAD 2020 (Messa a Disposizione) per Docenti e ATA 1Il Modello MAD (Messa a Disposizione) 2020 è un Modulo che può essere usato dai docenti e dal Personale ATA che vogliono ottenere degli incarichi di supplenze nelle scuole pubbliche, l’invio della Domanda Mad rappresenta oggi un valido strumento alternativo per poter lavorare come supplenti nelle scuole italiane, in questa guida vediamo quali sono tutte le informazioni da conoscere su questa procedura.

Modello MAD (Messa a Disposizione) 2020 per Docenti e ATA

Il Modello MAD non è altro che una candidatura spontanea che l’aspirante docente o ata può inviare direttamente alle scuole al fine di ottenere un incarico di supplente, sono moltissimi i dirigenti scolastici che si avvalgono di questo strumento per assegnare incarichi provvisori di supplenze, negli ultimi anni l’utilizzo dalla domanda MAD ha riscosso un vero e proprio successo, con migliaia di aspiranti docenti e ata che si affidano a questa strada alternativa per lavorare nella scuola, ma cerchiamo di comprendere di più di questo strumento andando a vedere le caratteristiche, chi lo può inviare e quali sono i modelli giusti da compilare.

Messa a Disposizione 2020, chi può inviare la domanda?

Nell’introduzione abbiamo già visto è definito cosa sia la Messa a Disposizione, ma andiamo a vedere chi può usare questo strumento per ottenere incarichi di supplenze.

Il Domanda MAD può essere inviata presso tutte le scuole italiane da tutti coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per ricoprire il ruolo per il quale ci si candida, possono quindi inviare la domanda coloro che vogliono ottenere supplenze come:

  • docenti
  • personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA)

Un aspetto importante da ricordare è che la MAD non è una procedura regolamentata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione) e per questo motivo non è possibile rivendicare una supplenza assegnata a chi ha meno requisiti, questo poichè la scuola che assegna la supplenze ha piena libertà di scegliere il candidato che ritiene più opportuno in base alle proprie esigenze.

Quanti punti si ottengono con le supplenze?

L’importanza delle supplenze per chi ambisce a lavorare nella scuola in maniera stabile con un contratto di lavoro a tempo indeterminato ricopre un aspetto molto importante, infatti ogni supplenza permette al candidato di ottenere dei punti che nel corso degli anni permetteranno al candidato di accumulare punti che hanno un peso all’interno delle graduatorie.

Vediamo quindi quali sono i punteggi che i giorni di supplenze assegnano ai candidati sia per scuole statali che paritarie:

  • 16 giorni continuativi viene assegnato 1 punto;
  • da 16 a 45 giorni di supplenza 2 punti;
  • da 76 a 105 giorni di supplenza 6 punti;
  • da 106 a 135 giorni di supplenza 8 punti;
  • da 136 a 165 giorni di supplenza 10 punti;
  • da 166 giorni di supplenza in poi 12 punti;

Modelli Fac-Simile di Domanda Gratis da Scaricare

Esistono differenti Modelli per inviare la domanda MAD, ogni modello è dedicato ad una figura professionale come docenti e personale ata o docenti di sostegno, di seguito mettiamo a disposizione tutti i modelli da scaricare gratis sia in formato pdf che word (doc), i modelli sono già pronti da compilare basta aggiungere solo i propri dati personali ed allegare anche il proprio curriculum vitae: