Recentemente il Miur ha pubblicato il decreto legislatico con il quale si autorizzazione le assunzioni di docenti mendiante il concorso scuola 2019, si tratta di un bando che prevede l’assunzione di circa 53.000 aspiranti docenti per l’anno scolastico 2019/2020, nell’articolo andiamo a vedere quali sono tutte le notizie e le principali novità introdotte.
Concorso Scuola 2019: ecco le ultime novità e la suddivisione dei posti
Come abbiamo detto i posti disponibili sono 53.000 e si tratta di assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, le nuove assunzioni di docenti sono state autorizzate con il Decreto Ministeriale 688 del 31 luglio 2019, le assunzioni di docenti riguarderanno le scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale i docenti che saranno assunti verranno individuati per metà del contingente dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) e per il restante 50% dalle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami espletati nel 2016 e nel 2018.
Sempre secondo quanto scritto all’interno del decreto ministeriale, nel caso in cui le assunzioni non possano essere effettuate per tutti i posti assegnati, in quanto le graduatorie sono esaurite o assenti, o sono venuti meno in sede di adeguamento i posti previsti in organico di diritto, si può fare ricorso ad altre graduatorie, avendo riguardo alla tipologia del posto da coprire.
Diamo ora uno sguardo alla suddivisione delle 53.000 assunzioni nei vari gradi d’istruzione per l’anno 2019/2020:
POSTI NORMALI
- 2.968 andranno a maestri di scuola dell’infanzia;
- 7.147 andranno a maestri di scuola elementare;
- 15.208 andranno a professori di scuola media;
- 19.475 andranno a docenti delle scuole superiori.
POSTI SOSTEGNO
- 1.078 nella scuola d’infanzia;
- 5.166 nella scuola primaria;
- 6.279 nella scuola secondaria di primo grado;
- 2.070 nella scuola secondaria di secondo grado.
Vediamo invece ora la suddivisione dei 53.000 posti nelle varie regioni d’italia:
- 965 in Abruzzo;
- 426 in Basilicata;
- 1.085 in Calabria;
- 2.904 in Campania;
- 5.028 in Emilia Romagna;
- 1.337 in Friuli Venezia Giulia;
- 4.624 in Lazio;
- 1.745 in Liguria;
- 11.440 in Lombardia;
- 1.358 in Marche;
- 192 in Molise;
- 4.650 in Piemonte;
- 2.106 in Puglia;
- 1.828 in Sardegna;
- 2.137 in Sicilia;
- 5.444 in Toscana;
- 746 in Umbria;
- 5.612 in Veneto.
Il MIUR ha comunicato, inoltre, anche la suddivisione delle cattedre per ogni provincia, distinte tra le diverse classi di concorso, indicando anche gli esuberi di personale per ciascuna provincia.
Per ulteriori informazioni mettiamo a vostra disposizione i seguenti documenti:
- DM 688/2019 relativo al programma assunzioni Insegnanti a.s. 2019 2020;
- ALLEGATO A al Decreto Ministeriale, contenente le istruzioni operative per le nomine;
- NOTA MINISTERIALE relativa alle immissioni in ruolo dei Docenti per il prossimo anno scolastico.